Monitoraggio Intelligente dell’Energia: Un Caso di Studio di Brainboxes

Avatar photo

Le industrie di tutto il mondo stanno adottando soluzioni innovative per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’efficienza energetica, in un’epoca in cui la sostenibilità è fondamentale. Il monitoraggio intelligente dell’energia è una delle tecnologie chiave che sta guidando questa trasformazione, offrendo significativi risparmi economici e migliorando le operazioni aziendali. Grazie all’IIoT (Industrial Internet of Things), il monitoraggio e la gestione intelligente dell’energia possono efficacemente controllare le emissioni di CO2,
ridurre i costi energetici e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

In questo articolo, esamineremo il lavoro di Brainboxes, un’azienda all’avanguardia che ha
integrato con successo sistemi di monitoraggio intelligente dell’energia nelle proprie attività e ha collaborato con altre aziende per fare altrettanto. Attraverso un caso di studio concreto, vedremo come Brainboxes abbia assistito un’azienda automobilistica nel monitoraggio dell’utilizzo dell’energia, nella riduzione dei costi e nell’eliminazione delle inefficienze.

Installazione retroattiva di dispositivi di monitoraggio dell’energia

Per comprendere meglio le fonti dei costi energetici, la prima fase consiste nel monitorare attentamente il consumo di energia. Un esempio tangibile è quello di questo produttore
automobilistico, che ha implementato un sistema di monitoraggio intelligente all’interno della sua infrastruttura preesistente. Utilizzando il controllore logico programmabile BB-400
di Brainbox
, l’azienda è riuscita a tracciare l’utilizzo energetico in specifiche aree dell’impianto, su macchinari e durante i processi produttivi, registrando i timestamp e mantenendo un archivio storico dei dati di consumo. Il BB-400 converte i segnali elettrici provenienti dalle linee IO in dati digitali, catturando tali segnali ogni volta che un’unità di energia viene registrata dal contatore. Questa trasformazione dei dati agevola notevolmente
la comprensione dei flussi energetici.

Ottimizzazione dell’allocazione delle risorse mediante l’utilizzo dei dati in tempo reale

L’utilizzo dei dati in tempo reale consente all’azienda di individuare i momenti di picco nell’utilizzo dell’energia e di modificare i piani di produzione per evitare sovraccarichi di apparecchiature ad alto consumo energetico. In caso di picchi improvvisi di consumo energetico o di inefficienze nel funzionamento delle macchine, i dati possono essere impiegati per rilevare potenziali problemi meccanici e pianificare interventi di
manutenzione predittiva al fine di minimizzare i tempi di inattività non programmata e le costose riparazioni. Inoltre, l’azienda automobilistica è stata in grado di individuare macchinari e processi inattivi analizzando i dati storici. Questo metodo ha consentito di prendere decisioni più informate, basate sui dati, riguardo alla necessità di aggiornare, ritirare o riutilizzare specifiche apparecchiature. Ciò ha portato a un utilizzo più
efficiente delle risorse e alla riduzione della necessità di avere apparecchiature in eccesso, contribuendo così a ridurre le spese in conto capitale.

Visione olistica del consumo energetico

Installando i dispositivi di I/O remoti di Brainbox (ED-008 e ED-516) per monitorare ulteriori sotto-contatori in tutta la struttura, è possibile collegare e inviare in rete i dati su ogni area, su ogni interruttore del pannello di distribuzione e su ogni singolo kWh di consumo energetico al controller Edge BB-400. Successivamente, il BB-400 elabora questi dati di monitoraggio energetico dell’intero impianto, che possono essere inviati al cloud o integrati nell’attuale sistema di monitoraggio dello stabilimento.

Il produttore automobilistico ha constatato che, poiché il cruscotto è stato adattato alle sue esigenze specifiche e ai suoi obiettivi di risparmio energetico e decarbonizzazione, non è stata necessaria un’analisi statistica sofisticata. Il BB-400 raccoglie e aggrega dati dettagliati sulle unità di consumo energetico, sui costi per kWh e sull’impronta di carbonio, presentandoli poi in un cruscotto visivo centralizzato per il monitoraggio dell’energia. Questa visualizzazione in tempo reale consente al produttore di identificare esattamente dove vengono impiegate le risorse e di individuare eventuali inefficienze confrontando i dati attuali con le prestazioni passate.

Conclusione

In un’epoca caratterizzata dall’evoluzione delle normative ESG (Environmental, Social, and Governance), l’esempio del produttore automobilistico illustra il ruolo critico delle soluzioni IIoT innovative nel promuovere la sostenibilità e ridurre le emissioni di carbonio. L’azienda ha sfruttato con successo l’hardware e il software open-source di Brainboxes per monitorare e gestire il proprio impatto ambientale attraverso un utilizzo preciso dei dati energetici. Questo approccio strategico posiziona l’azienda come leader nelle operazioni responsabili, aiutandola non solo a rispettare le norme in evoluzione, ma anche a costruire una brand equity. Se altre aziende seguiranno l’esempio, le soluzioni AI e IIoT dovrebbero guidare il settore verso un futuro più verde e sostenibile.

Total
0
Shares
Messaggio precedente

Crouzet: Leader dell’innovazione nei settori automobilistico, ferroviario e della movimentazione dei materiali

Messaggio successivo

Innovazioni dell’energia solare nell’industria elettronica

Pubblicazioni simili