Dispositivi elettronici: i migliori consigli per essere sostenibili

Avatar photo

In un’epoca in cui i progressi tecnologici si evolvono rapidamente e i prezzi dell’energia salgono vertiginosamente, l’importanza di utilizzare dispositivi elettronici ad alta efficienza energetica non è mai stata così elevata. Questi gadget riducono drasticamente i costi energetici domestici, oltre a ridurre le emissioni di carbonio. Gli elettrodomestici con una migliore classificazione energetica sono sempre più richiesti, dato che le preoccupazioni ambientali aumentano e la ricerca della sostenibilità assume sempre più importanza. L’attuale tendenza alla conservazione dell’energia sottolinea quanto sia fondamentale per i clienti comprendere l’impatto dei loro gadget elettronici sull’ambiente e sul loro portafoglio.

Questo articolo esplora l’effetto ambientale delle apparecchiature elettroniche, illustra le normative sull’efficienza energetica e fornisce consigli utili per migliorare l’efficienza energetica a casa, nel tentativo di orientarsi nel complesso mondo del risparmio energetico attraverso i dispositivi elettronici. Attraverso l’esame di diversi gadget a risparmio energetico e la spiegazione dell’importanza della potenza nominale nella scelta degli elettrodomestici, i lettori otterranno le conoscenze necessarie per fare scelte ben informate che soddisfino i loro obblighi finanziari e ambientali.

Impatto ambientale dei dispositivi elettronici

Estrazione delle risorse 

L’estrazione delle materie prime per i dispositivi elettronici è un’attività ad alta intensità di risorse, che spesso comporta un significativo degrado ambientale. Durante l’estrazione di argento, oro e altri metalli utilizzati nell’elettronica, scorie radioattive e materiali pericolosi come il cianuro possono essere rilasciati negli ecosistemi circostanti, con effetti negativi sulla fauna selvatica e sulla salute umana.

Produzione 

La produzione di dispositivi elettronici è una delle principali cause delle emissioni di carbonio, che contribuiscono al riscaldamento globale. Oltre a consumare molta energia, la fabbricazione dei componenti elettronici produce una grande quantità di rifiuti, che spesso finiscono in discarica e rilasciano sostanze pericolose nel terreno e nelle acque circostanti.

Utilizzo

L’uso dei dispositivi elettronici comporta un costo ambientale nascosto, poiché la loro intera durata di vita contribuisce significativamente alle emissioni di carbonio. Uno dei principali fattori che incidono sull’impronta di carbonio complessiva di un dispositivo è il processo di produzione, particolarmente ad alta intensità di carbonio nel caso di computer portatili e dispositivi simili.

Smaltimento

Lo smaltimento improprio dei rifiuti elettronici comporta gravi rischi per la salute umana e per l’ambiente. I materiali tossici presenti nei gadget abbandonati possono infiltrarsi nel suolo e nei sistemi idrici, mettendo a rischio l’ambiente e la salute pubblica. Inoltre, gestire in modo responsabile i rifiuti elettronici è difficile, poiché meno del 25% dei rifiuti elettronici mondiali viene formalmente riciclato.

Norme e standard di efficienza energetica

Un buon indicatore per capire se un dispositivo ha superato le severe normative ecologiche è la presenza di certificazioni o etichette che attestano l’approvazione di questi prodotti da parte degli enti normativi. Alcuni dei regolamenti e degli standard più comuni sono i seguenti: 

  • Energy Star : Per ricevere l’etichetta, i prodotti devono soddisfare rigorosi standard di efficienza energetica stabiliti dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti o dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti. Questi prodotti devono superare test condotti da laboratori accreditati dall’EPA e non devono mostrare alcun compromesso di prestazioni per il risparmio energetico. 
  • RoHS : Nel tentativo di rendere l’elettronica più sicura ed ecologica, la direttiva sulla restrizione delle sostanze pericolose limita l’uso di alcuni elementi pericolosi nelle apparecchiature elettroniche.
  • RAEE – La direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche impone la raccolta, il recupero e il riciclaggio dei prodotti elettronici, contribuendo a un’economia circolare e riducendo i rischi ambientali derivanti dai rifiuti elettronici.
  • REACH – Per mantenere l’accesso al mercato dell’UE, le aziende di elettronica devono rispettare le normative REACH, che regolano l’uso di sostanze chimiche nel processo di produzione.

Per una guida completa sulle normative e gli standard dei dispositivi elettronici ecologici, consultate il nostro articolo. 

Consigli per migliorare l’efficienza energetica a casa

Utilizzare dispositivi ad alta efficienza energetica

La scelta di televisori ad alta efficienza energetica può ridurre drasticamente il consumo di energia; indipendentemente dal grado di efficienza, gli schermi più piccoli spesso consumano meno energia di quelli più grandi. Non dimenticate di prendere in considerazione le apparecchiature dotate di LED, come i televisori a LED, che consumano meno energia rispetto ai modelli più vecchi, come quelli al plasma e gli LCD a lampada. La scelta di modelli ad alta efficienza energetica per i grandi elettrodomestici può comportare un notevole risparmio economico; ad esempio, le lavastoviglie con una classe di efficienza A hanno bisogno di meno energia per funzionare su base annua rispetto a quelle con una classe inferiore. 

Funzioni di gestione dell’alimentazione

Ottimizzate il consumo energetico integrando le impostazioni di gestione dell’energia nei vostri dispositivi. I server, grazie a funzioni come il core parking e il throttling della CPU, possono ridurre drasticamente il consumo di energia, soprattutto quando le attività sono rallentate. Allo stesso modo, attivare le modalità di sospensione su PC e display può portare a un significativo risparmio energetico annuale.

Prese di corrente intelligenti

Il consumo di energia “fantasma” dei dispositivi in modalità standby può essere eliminato efficacemente utilizzando le ciabatte intelligenti. Questi dispositivi interrompono automaticamente l’alimentazione dei dispositivi collegati quando non sono in uso, comportando un notevole risparmio energetico e finanziario nel tempo.

Staccare la spina ai dispositivi

Può sembrare ovvio, ma staccando i dispositivi, i proprietari di casa potrebbero risparmiare oltre 100 sterline (circa 118 euro) all’anno. Scollegare i dispositivi elettronici quando non sono in uso può ridurre gli sprechi di energia e prolungare la vita delle apparecchiature, evitando potenziali sbalzi di tensione. Questo semplice passo può ridurre il consumo energetico annuale della famiglia e far risparmiare una notevole quantità di denaro sulle bollette energetiche.

Conclusioni

Analizzando gli effetti dei gadget elettronici sull’ambiente, le linee guida per l’efficienza energetica e i consigli utili per le case, questo articolo mette in luce le azioni critiche che le persone devono intraprendere per adottare uno stile di vita più consapevole dal punto di vista energetico, soprattutto considerando i continui effetti del cambiamento climatico. Queste azioni non solo consentono di risparmiare risorse naturali e ridurre le emissioni tossiche, ma hanno anche un impatto economico positivo grazie alla riduzione dei costi delle utenze. 

Il viaggio verso la sostenibilità è un’impresa personale e collettiva che richiede scelte consapevoli e un impegno al cambiamento. Come è stato dimostrato, la transizione verso l’efficienza energetica non è solo necessaria per proteggere l’ambiente, ma si traduce anche in un risparmio economico. L’adozione delle linee guida e delle raccomandazioni fornite darà ai lettori le informazioni necessarie per fare scelte sagge.

Distrelec sostiene i continui sforzi per un pianeta più verde. Per questo motivo, l’azienda offre un elenco completo di prodotti della gamma Better World, che contribuiscono a un ambiente più sostenibile. Oppure dai un’occhiata ad alcuni dei nostri prodotti consigliati qui sotto. 

Prodotti consigliati

Contatore di energia Schneider Electric A9MEM3155

Soluzioni LED intelligenti Modulo LED

Total
0
Shares
Messaggio precedente

Le 5 principali sfide e soluzioni di manutenzione per le flotte di veicoli elettrici

Messaggio successivo

Soluzioni di bioedilizia per un futuro sostenibile

Pubblicazioni simili