I 5 modi di trasporto più futuristici

Avatar photo

Le modalità di trasporto futuristiche non esistono solo nei film di fantascienza; sono già presenti nel nostro mondo e presto plasmeranno il modo in cui le persone si spostano, lavorano e vivono.

A partire dal 1886, quando Karl Benz creò un “veicolo alimentato da un motore a gas”, l’industria automobilistica è cambiata drasticamente. Dai veicoli alimentati a gas, a benzina, fino alle auto ibride ed elettriche. Grazie alla tecnologia, il settore della guida sta trasformando i viaggi e migliora la vita delle persone. Le nuove modalità di trasporto rendono il pendolarismo più veloce, più sicuro e più confortevole. Tuttavia, il futuro dei trasporti non riguarda solo la sicurezza, ma anche l’aggiornamento e il lancio di una nuova era.

I treni Hyperloop, le auto volanti o che camminano, gli scooter che si auto-guidano o i veicoli che si trasformano in forme diverse, sono davvero una nuova generazione di trasporti? Finora, i veicoli futuristici sono stati visti nella fantascienza, ma il recente sviluppo delle tecnologie emergenti, come IoT, AI e LiDAR, così come il Cloud computing, sta trasformando i veicoli tradizionali in auto autonome rendendo la finzione una nuova realtà.

Quali tipi di trasporto useremo probabilmente in futuro?

Molte persone si chiedono come saranno i trasporti nel 2050, ma le nuove forme innovative potrebbero iniziare anche prima. I prossimi tipi di trasporto richiederanno nuove e migliori fonti di energia ed infrastrutture fisiche e tecnologiche. La tecnologia avanzata e l’elettrificazione formeranno il futuro dei trasporti.

1. L’elicottero autonomo

L’industria autonoma sarà un pericolo per l’attuale automobile, dando luogo alla più grande e drammatica trasformazione della sua creazione nel XX secolo. L’aereo autonomo è il futuro del trasporto di massa. I taxi volanti sono sicuramente il sogno di tutti coloro che corrono nelle grandi città e vogliono evitare gli ingorghi.

Uber e diverse aziende cinesi stanno investendo in questa tecnologia di trasporto in rapido sviluppo. La realtà delle auto volanti chiamate ‘Spinner’ sarà una scena di un film di Blade Runner e della vita quotidiana. L’avvio di Uber Elevate è previsto per il 2023.

Nel 2017, Aurora Flight Sciences, una società focalizzata sulla ricerca aeronautica, ha presentato un elicottero militare completamente autonomo che può anche essere controllato a distanza. Un anno dopo, Airbus ha realizzato un volo di prova di Vahana, un dimostratore autopilotato a decollo e atterraggio verticale elettrico (eVTOL) che è un veicolo completamente elettrico, monoposto e ad ala basculante.

Mentre nell’aprile di quest’anno Airbus non si è fermata e ha annunciato un Flightlab attraverso un Vertex. Flightlab è pieno di sensori e algoritmi basati sulla visione per la consapevolezza della situazione e l’identificazione degli ostacoli, grazie alla tecnologia autonoma. Oltre a questo, ha un fly-by-wire per un autopilota migliorato e un’interfaccia uomo-macchina avanzata per il monitoraggio e il controllo in volo. Queste tecnologie sono progettate per ridurre il carico di lavoro del pilota dell’elicottero, migliorare la sicurezza e facilitare la pianificazione e la gestione della missione.


I sensori avanzati della telecamera aiutano a evitare eventuali ostacoli e a selezionare autonomamente la rotta più appropriata per raggiungere la destinazione. OMRON è un marchio leader nell’automazione industriale, che offre sensori che analizzano le immagini per eseguire controlli di carattere, posizionamento e aspetto. Il LiDAR a bordo è un’altra tecnica utile nella nuova tecnologia degli aerei. LiDAR è un metodo di indagine che comporta l’illuminazione di un oggetto con luce laser pulsata e il rilevamento degli impulsi riflessi tramite un sensore.

2. L’ Hyperloop

Elon Musk, nel 2012 ha introdotto un concetto di Hyperloop a 700 MPH. La sua idea era quella di creare un modo di trasporto che sarebbe stato economico, come il trasporto su strada, ma veloce come l’aria. In collaborazione con Tesla e SpaceX, ha iniziato una nuova era di innovazione ad alta velocità. L’hyperloop può ridurre i tempi di attesa partendo ogni due minuti, in modo piú regolare rispetto ad altre reti ferroviarie ad alta velocità.

L’8 novembre 2020, i primi passeggeri hanno viaggiato in sicurezza su un hyperloop – segnando la storia dei trasporti.

Virgin Hyperloop

Concentrandosi sullo sviluppo di auto elettriche e razzi spaziali, Musk ha deciso di permettere ad altri di continuare a lavorare su Hyperloop. Questo ha portato le aziende dedicate alla tecnologia avanzata, come Virgin Hyperloop, a progettare con successo un prototipo nel 2017, guidato da Richard Branson. Branson sperava di stabilire un sistema pienamente operativo in 3 anni, cosa che ha fatto. Virgin Hyperloop sta attualmente lavorando con Hyperloop Transportation Technologies per dare vita a hyperloop entro il 2030.

3. L’autobus drone

Insieme ai taxi volanti e agli elicotteri autonomi che possono trasportare solo poche persone, un autobus volante può far viaggiare un gruppo di quaranta persone. A parte un numero maggiore di passeggeri, il viaggio su un autobus drone da Los Angeles a San Francisco o da Londra a Parigi dura solo un’ora, come un volo aereo. La differenza, tuttavia, è che il bus di droni sarà in grado di atterrare e decollare più vicino ai centri città.

Come un concorrente di Uber Taxi, i camion di Kelekona trasporterebbero fino a circa 4.500 chili di merce al costo di un biglietto di treno. Per iniziare, è previsto un volo di 30 minuti da Manhattan agli Hamptons, che costerà 85 dollari, circa 73 Euro. Il corpo dell’aereo potrebbe essere costruito in composito e alluminio stampato 3D.

L’azienda ha anche confermato di avere una batteria potentissima che é necessaria per il mantenimento di questi voli. Questa quantità di energia sarebbe sufficiente per alimentare centinaia, se non migliaia, di case. Kelekona paragona la capacità della batteria a quella delle batterie Model S e Model 3 di Tesla. Kelekona si aspetta che il loro Airbus vada nei cieli nel 2022 per le merci e nel 2024 per i passeggeri umani, sempre se l’aereo supererá il processo di certificazione FAA necessario.

4. Lo scooter Elettrico

Ultimamente gli scooter elettrici sono diventati molto popolari, essi rappresentano una modalitá di trasporto per raggiungere le destinazioni veloce e conveniente. Tuttavia, molte aziende stanno già pensando di migliorare questa modalità di trasporto. Layer e Nio hanno progettato uno scooter elegante che utilizza l’intelligenza artificiale per portare le persone dove vogliono. Si connette agli smartphone tramite un’app e permette ai conducenti di richiedere e ricevere comandi vocali circa la posizione in cui si trovano o su quanta batteria è rimasta.

Uno dei marchi di moto più popolari, Harley Davidson, ha creato uno scooter elettrico futuristico che é ancora molto simile ad una moto ma in una versione più moderna. Inoltre, un’importante azienda motociclistica ha deciso di rimanere nel ramo dell’elettricità e ha creato altri due veicoli elettrici LiveWire. Ma lo scooter è molto più maneggevole della grande moto LiveWire, eco-friendly, facile da guidare ed è anche una nuova attrazione, ideale per i fan dell’ Harley Davidson.

5. L’Auto che cammina

Hyundai, una famosa casa automobilistica, ha progettato un’auto che sembra uscita da un film di Star Wars. Questo veicolo a piedi differisce significativamente dai veicoli tradizionali. Sembra quasi che abbia le gambe e le ginocchia e che sia capace di arrampicarsi su pendii ripidi e di guidare su suoli diversi, terreni e superfici rocciose il che lo rende il perfetto mezzo di trasporto futuristico. È stato progettato principalmente come un veicolo per le forze armate.

Oltre alle auto a piedi, il futuro porterà anche automobili con la capacità di trasformarsi in cose diverse. Toyota ha già creato il concept vehicle e-Palette, che può essere convertito da una normale cabina a un negozio che vende qualsiasi tipo di prodotti o un furgone per le consegne. Migliorerà la funzionalità di base delle auto e la loro versatilità.

La tecnologia che potrebbe porre fine agli ingorghi

Considerando che fino a mezzo secolo fa non c’erano quasi auto sulle strade (non molte persone potevano permettersele), ora quasi tutti hanno un veicolo. C’è un aumento delle code e degli ingorghi, soprattutto nelle città. Questo danneggia l’ambiente e la sicurezza. Più di un milione di persone ogni anno vengono uccise o ferite a causa di incidenti stradali. La tecnologia può ridurre gli incidenti lanciando sensori stradali abilitati dall’IoT che comunicano istantaneamente con le automobili intelligenti sul modo migliore per evitare pericoli o condizioni stradali sfavorevoli. L’aumento delle strade intelligenti collegate all’internet delle cose (IoT) ha il potenziale per ridurre drasticamente gli incidenti stradali.

I furgoni o gli autobus avranno sedili regolati per renderli più convertibili nel prossimo futuro. Grazie alla tecnologia, presto le persone saranno in grado di utilizzare percorsi personalizzati basati sui dati degli utenti. Inoltre, i caricabatterie senza fili saranno installati sotto le autostrade, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico ed eliminando virtualmente l’uso di combustibili fossili per alimentare le automobili. Recentemente, la Svezia ha completato un progetto di prova. Due chilometri di strada sono stati convertiti in una pista elettrificata che ricarica veicoli come automobili e camion elettrici mentre sono in movimento.

La tecnologia farà la più grande differenza nella nuova era dei modi di trasporto, sarà un bene? Lo scopriremo presto perché il futurismo dei veicoli è già il futuro prossimo. Cambierà enormemente il mondo e il modo di fare il pendolare.

Prodotti raccomandati

TIM310-1030000 – Sensore industriale LiDAR, Sick

Sensore di luce laser con principi di funzionamento di navigazione, rilevamento, misurazione e tecnologia multi-eco. È un sensore piccolo, economico e semplice per il monitoraggio dell’area. Utilizza algoritmi software integrati e ha un basso consumo energetico di 2,2 W.

D6T-44L-06 – Sensore termico, Componenti elettronici Omron

Rilevamento ad alta sensibilità della presenza umana stazionaria. L’elevato SNR è ottenuto grazie alla tecnologia proprietaria MEMS e ASIC di OMRON. L’uscita digitale fornisce un’alta immunità al rumore e il rilevamento della temperatura dell’area con alta precisione e campo visivo a bassa diafonia.

AL1-H – Caricatore industriale senza fili, Alfatronix

Il modulo di ricarica wireless della serie AL1 è destinato ad essere integrato nell’attrezzatura dell’automobile, permettendo di estendere questo servizio alle applicazioni di trasporto privato e pubblico. Questo modulo si trova di solito in attrezzature che permettono ai telefoni cellulari di rimanere in posizione sul veicolo mentre vengono caricati. L’integrazione nelle console dei sedili e nei ripiani dei tavoli sono due usi comuni.

6AV2123-2GB03-0AX0 – HMI Panel Ktp700,Siemens

Interagiscono con il SIMATIC S7-1200 sono pannelli per il funzionamento e il monitoraggio di macchine e componenti di sistema. Il modello é dotato di pulsanti totalmente configurabili, e le sue caratteristiche HMI di base includono un sistema di report, la gestione delle istruzioni, la funzionalità dei grafici e la commutazione della lingua. Siemens HMI Panel si collega a Ethernet/PROFINET standard (funzionalità di base).

Total
0
Shares
Messaggio precedente

Webinar: Knipex Masterclass

Messaggio successivo

Automata: Un’introduzione ad Eva

Pubblicazioni simili