Cosa sono i cobot?
I robot collaborativi o “cobot” sono robot progettati per comunicare e operare a fianco degli esseri umani sul posto di lavoro. I Cobot non sono costruiti per sostituire gli umani, ma piuttosto per aumentare e migliorare le capacità umane. In tal modo, forniscono una maggiore resistenza, migliori capacità di dati e una precisione più accurata che aiuteranno a trasformare una serie di settori.
I Cobot offrono una serie di vantaggi che li rendono ideali per lavorare a fianco degli operatori umani: sono leggeri, di dimensioni più ridotte ed efficienti dal punto di vista energetico. Per definizione, sono collaborativi, abilitati con meccanismi costruttivi e operativi per qualificarsi come compagno sicuro per i lavoro nello stesso tempo e nello stesso spazio degli operatori umani.”
Il futuro dei test: automazione e robot collaborativi “Vivek Jaykrishnan, Senior Director of Technology, Digital Engineering & Manufacturing Services, Capgemini
Cobot in un mondo post-pandemia
Mentre le aziende iniziano la loro strada verso il recupero sulla scia del Coronavirus, è evidente quanto sia importante l’automazione e la tecnologia per questo recupero. I Cobot offrono una reale opportunità per trasformare le industrie dopo il Coronavirus attraverso:
1. Incoraggiare il distanziamento sociale
In genere, lavorare in una fabbrica o su una linea di produzione richiede ai lavoratori di utilizzare macchinari e svolgere compiti nelle immediate vicinanze. Tuttavia, con una crescente necessità di allontanamento sociale, questo modo di lavorare non è adatto e quindi è necessaria un’alternativa. Man mano che i cobot lavorano a fianco degli umani, promuovono il distanziamento sociale poiché sono richiesti meno lavoratori e offrono un’alternativa unica che non comprometterà la produzione.
2. Aumento dell’efficienza
Dopo un periodo di inattività causato dalla pandemia, le aziende saranno comprensibilmente desiderose di mettersi in funzione il più rapidamente possibile per compensare questo periodo di inattività. Utilizzando cobot in grado di migliorare il lavoro degli esseri umani, è possibile ottenere una maggiore linearità, una maggiore precisione e processi più rapidi. Ciò è essenziale per una produzione di alta qualità e garantisce che gli aumenti della domanda possano essere soddisfatti senza essere colpiti dalla carenza di manodopera, dalla malattia e dall’errore umano.
3. Offre flessibilità
I Cobot forniscono una soluzione automatizzata che può essere implementata in modo rapido ed efficiente. Con l’installazione che richiede spesso solo poche ore, i produttori possono utilizzare i cobot in modo flessibile riutilizzandoli rapidamente a seconda delle mutevoli esigenze. Questa flessibilità è inestimabile dopo Covid-19, dove i cobot possono essere ridistribuiti su diverse linee di produzione e per usi diversi, se necessario. I Cobot, a differenza dei robot tradizionali, sono spesso molto più piccoli e richiedono molta meno formazione da parte degli utenti offrendo una maggiore flessibilità durante i periodi di incertezza. Questa flessibilità e facilità d’uso sono ideali per tutti i settori, ma possono essere di particolare interesse per le aziende più piccole che non hanno mai utilizzato l’automazione.
Cobots transforming industry
Cobots are being used extensively across a number of diverse industries including:
1. Healthcare
Over the last few years the healthcare industry has become increasingly digitalised with the introduction of e-prescriptions, automated billing and electronic medical records. The use of cobots has been no exception. Cobots have been transforming the healthcare industry in a number of ways by improving lab testing, providing automatic patient monitoring and assisting with surgery.
Cobots are used for a range of tasks including carrying supplies throughout a hospital and monitoring patients whose records are then automatically updated. This has been invaluable when dealing with the sheer quantity of cases during the pandemic as nurses can monitor patients simultaneously and will be notified when human intervention is required. Cobots are ideal in biomedical applications that require sterile environments which can be achieved more easily with robotics than with humans. They have also been invaluable for reducing social contact and limiting the spread of the Coronavirus.
2. Construction
Working in the construction industry can take a toll on workers given the hazardous environment, the need to lift heavy objects and strains caused by repetitive tasks. With the introduction of cobots however many of these tasks can be automated including wielding, laying bricks and pouring cement. Often quality improves as a result of greater accuracy, assembly processes are completed more quickly and risk of personal injury is reduced.
3. Food production
In food production, work is usually carried out on a mass scale meaning that plants would be unable to fulfil the volumes of product required without automation. Capable of use in a number of applications cobots can be used to spray bread rolls, to scan items and to stack and pack products. Cobots also help to eliminate waste in food production as workers are more susceptible to error especially when dealing with large quantities of delicate items such as eggs.
Collaborative robots are ideal in food production as they can work quickly in environments with unpleasant conditions such as extreme temperatures and hazardous materials that may not be suitable for workers. By carrying out repetitive tasks, they also further promote health and safety as the risk of injury and strain on workers is reduced. With greater consistency, high quality and less risk of spoilage and contamination, cobots are increasingly becoming invaluable to the food industry in terms of both production and logistics.
Migliorare la forza lavoro
Mentre alcuni lavoratori possono essere scettici sull’adozione di robot sul posto di lavoro e temere che il loro lavoro sia a rischio, le stesse preoccupazioni non si applicano ai cobot. Invece di sostituire gli umani, i robot collaborativi lavorano con loro intraprendendo compiti ripetitivi in modo che gli ingegneri possano concentrarsi su lavori più complessi che potrebbero richiedere ingegnosità e destrezza manuale. Con risorse aggiuntive necessarie per operare e programmare i cobot e con il tempo risparmiato dal non svolgere più attività ripetitive, l’automazione spesso offre ai lavoratori l’opportunità di migliorare, diventando più tecnici e progressivi. Di conseguenza, le linee di produzione sono più efficienti migliorando la soddisfazione sul luogo di lavoro e aumentando la produttività.
Cobots, Industry 5.0 e il futuro dell’industria
I Cobot sono efficienti, flessibili ed economici. Mentre le tendenze verso la digitalizzazione e la robotica sono cresciute negli ultimi anni, la pandemia di Coronavirus sta accelerando questo cambiamento mentre i produttori lavorano per superare i tempi di inattività sostenuti, senza compromettere la produzione e la qualità. Dotato di tecnologia intelligente, i robot collaborativi offrono capacità di rilevamento senza rivali che li rendono consapevoli delle persone, della posizione e del contesto che li circonda. Come dispositivo collaborativo, i cobot sono ottimizzati per la sicurezza in modo che possano lavorare a fianco degli umani in modo sicuro ed efficace.
Mentre sempre più aziende abbracciano l’automazione e l’intelligenza artificiale (AI), i robot collaborativi stanno diventando sempre più comuni. Le scoperte nel edge computing stanno rendendo i cobot più intelligenti, aggiungendo flessibilità e guidando l’era dell’Industria 5.0, rappresentando una relazione simbiotica tra robot e umani. Con le capacità umane potenziate da robot collaborativi, le fabbriche del futuro saranno più intelligenti e molto più efficienti.Per ulteriori informazioni sui cobot e per scoprire l’eccitante gamma di prodotti offerti da Distrelec, visitare ora il nostro sito Web.